I sensori che forniamo assieme ai nostri prodotti sono cruciale per migliorare l'esperienza dell'utente, ottimizzare le prestazioni e fornire dati preziosi per l'analisi e l'ottimizzazione continua.
I sensori consentono ai prodotti di interagire con l'ambiente circostante, raccogliendo informazioni sui comportamenti degli utenti, sulle condizioni ambientali e sulle prestazioni del prodotto stesso. Questi dati possono essere utilizzati per personalizzare l'esperienza dell'utente, migliorare l'efficienza energetica, anticipare le esigenze dei clienti e fornire funzionalità avanzate come il monitoraggio remoto e l'automazione.
I sensori di posizione utilizzati in ambienti industriali sono dispositivi utili per identificare la posizione nello spazio di un dato componente meccanico, e convertire tale informazione in un segnale analogico o digitale per la successiva elaborazione. I sensori utilizzati da Aircom si suddividono, in base al principio di funzionamento.
I sensori di contatto (o micro-interuttori) vengono impiegati per identificare la posizione di un corpo se si trova nella posizione 1 (aperto) o 2 (chiusa). Sfrutta il contatto di una leva su un corpo in movimento/rotazione.
I sensori induttivi sono trasduttori elettronici che forniscono un segnale di uscita quando un oggetto metallico entra da qualunque direzione nella loro zona sensibile, anche senza entrarne in contatto.
I sensori capacitivi sono trasduttori elettronici che forniscono un segnale di uscita quando un materiale qualsiasi solido o liquido (legno, metallo, plastica, acqua, alcool ecc.) interessa la loro zona sensibile, anche senza entrarne necessariamente in contatto. Possono essere utilizzati come controllo di passaggio, conteggio pezzi, controllo di livello per liquidi o solidi sfarinati e granulari.
I sensori magnetici di prossimità hanno la funzione di rilevare la posizione del pistone nei cilindri pneumatici. Quando sono investiti dal campo magnetico prodotto dal magnete del pistone, i sensori chiudono (se normalmente aperto) o aprono (se normalmente chiuso) un circuito elettrico generando un segnale utile per comandare direttamente un’elettrovalvola oppure una scheda PLC. Un diodo LED giallo o rosso segnala la commutazione del sensore.
Le valvole pneumatiche sono apparecchi per il comando, per la regolazione della partenza, arresto e direzione, nonché della pressione e passaggio di un fluido proveniente da un compressore, da una pompa per vuoto oppure da un accumulatore o contenitore in pressione.
Le valvole che forniamo su richiesta assieme ai nostri servono per il comando. Comandare significa influenzare una determinata funzione o grandezza, in modo tale da darle il “via”, di modificarla, di deviarla oppure di annullarla.
Il flusso d'aria è ciò che solitamente interessa influenzare all'interno di un'impianto di aspirazione industriale. In particolare, il flusso d'aria viene trasferito a varie utenze all'interno del sistema e attraverso una valvola pneumatica si può determinare in quale direzione convogliare l'aria.
Il comando di una valvola pneumatica è effettuato tramite ad un organo di azionamento, il quale può essere di tipo manuale, meccanico, elettrico, idraulico oppure pneumatico.
Una elettrovalvola 5/2 (5 vie e 2 posizioni) monostabile ha una posizione di equilibrio che corrisponde alla posizione di riposo, ossia non alimentato. Quando viene alimentata, si attiva spostandosi nella seconda posizione, mentre quando manca l'alimentazione torna alla posizione di riposo.
Le valvole con azionamento manuale sono valvole di controllo direzionale che vengono azionate (aperte o chiuse) tramite una leva manuale. Non necessitano di alimentazione elettrica ma di essere collegate alla linea pneumatica della struttura.
Una elettrovalvola 5/2 (5 vie e 2 posizioni) monostabile ha una posizione di equilibrio che corrisponde alla posizione di riposo, ossia non alimentato.
Quando viene alimentata, si attiva spostandosi nella seconda posizione, mentre quando manca l'alimentazione torna alla posizione di riposo.
Le valvole con azionamento elettrico sono valvole di controllo direzionale che vengono azionate (aperte o chiuse) tramite una corrente elettrica. Inoltre, devono essere collegate alla linea pneumatica della struttura.
Una elettrovalvola 5/2 (5 vie e 2 posizioni) bistabile ha entrambe posizioni che sono di equilibrio. Pertanto, quando una valvola viene alimentata, essa inverte la posizione in cui si trovava e mantiene la nuova configurazione, anche quando viene a mancare l'alimentazione.
Le valvole con azionamento elettrico sono valvole di controllo direzionale che vengono azionate (aperte o chiuse) tramite una corrente elettrica. Inoltre, devono essere collegate alla linea pneumatica della struttura.
Il comando di azionamento, nel caso di un elettro-valvola, consiste in una corrente elettrica che, generando un campo magnetico attraverso un solenoide, provoca il movimento di un'asta metallica ferrosa, la quale agisce cambiando la posizione della valvola.
Forniamo vari modelli di comando a seconda della necessità di comando o del tipo di impiego (se necessario rispettare le direttive CE 2014/34/eu).
Di seguito viene elencatale le diverse disponibilità di voltaggio:
• 24, 110, 220 V AC
• 24 V DC
Scopri la nostra linea di prodotti per il funzionamento quotidiano dell'impianto
Scopri la nostra linea di prodotti per la sicurezza dell'impianto in caso di esplosioni o fiamme
Vieni a scoprire tutti gli altri prodotti AIRCOM per completare il tuo impianto
Se non hai ancora trovato quello che cerchi, non esitare a contattarci!!